Lo UXer realizza il wireframe.
Lo fa circolare tra gli stakeholders.
Ne raccoglie il feedback che grazie alla natura dei wireframes permette l'iteratività.
Una volta signed-off i wireframes arrivano al designer (se prima non è stato possibile testarli come prototype sugli utenti).
Il designer ci lavora e poi verifica, prima con l'UXer se sono stati rispettate le specifiche, e poi con tutti gli altri.
Putroppo ancora ci sono i lavori in corso e questa bella cosa ancora non è stata completamente realizzata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento